Premessa:
Hai un falegname sotto casa e tu ti fai spedire una cuccia dalla Cina.
La crescente tendenza della grande distribuzione di vendere, vendere, a poco senza alcun rispetto ne per il consumatore e per i suoi amici pelosetti.
ha messo in seria difficoltà l’amore e l’esperienza dei ultimi anziani artigiani rimasti che accarezzavano e modellavano corpose tavole di abete dopo lumga stagionatura, fino ad ottenerne comodo cucce da sogno. Però tutto questa perfezione ha un costo che non è copetitivo e il mestiere sta morendo.

Scelta della Cuccia.
Materiali:
1. solo e soltanto Legno
2. evita materiali plastici e/o di metallo-metallo coibentato
3. diffida delle proposte super economiche
La plastica protegge solo dall’acqua non da altre protezioni, emana odori chimici e genera muffe.
Il metallo, per un principio della termodinamica il metallo crea un ponte termico che trasporta la temperatura esterna dentro la cuccia, mentre la temperatura del minuto ambiente interno verrà ceduta tramite il rivestimento di metallo all’immensità dell’esterno.
Coibentazioni: in un voluminoso Box tutte le pareti devono essere necessariamente coibentate o fatte con spesso legno, ma nella classica cuccia le pareti coibentate non servono proprio a niente o a ben poco . "motivo:" la cuccia specialmente se senza tendina ha comunque una parete sempre aperta e in una breve unità di tempo la temperatura esterna sarà uguale alla temperatura interna a prescindere dallo spessore delle pareti. (immagina la tua abitazione con cappotto su spesse pareti, in una fredda notte di inverno a stufa spenta con la porta di ingresso aperta in una unità di tempo la temperatura esterna sarà uguale alla temperatura interna in casa avrai freddo come se tu fossi seduto fuori, sul terrazzo.
Pavimento; deve essere coibentaato a tre strati e smontabile per igenizzare all'occorrenza la casetta del Cane
La Tendina: fatta eccezione di un primo periodo di adattamento del cane alla sua nuova casetta, la cuccia deve essere dotata di una tendina traspirante (juta, cotone…) in ogni stagione dell’anno. In inverno ha uno scopo termico in estate protegge dal disturbo di mosche e zanzare. Il cane respira 6 volte più ossigeno di noi umani quindi ha bisogno di molto ossigeno e di spazio , NON MONTATE TENDINE IN PVC la dove non vi è altra fonte di areazione, queste non fanno passare sufficiente aria per il benessere del cane
Dove posizionare la Cuccia : • Scegliere un posto riparato dal sole. destina al Guartdiano un angolo da dove il cane una volta dentro possa dominare il suo territorio e possibilmente possa monitorare i movimenti del padrone. Deve essere al riparo da correnti d’aria. Non in una buca dove potrebbe fare ristagno l’acqua. Comodo per la razione quotidiana del cibo. Lontano da area di lavoro di mezzi in movimento
Interno cuccia: valuta i volumi scegliere una cuccia che abbia al suo interno legno naturale non verniciato non trattato con nessun prodotto. Se hai già fatto l’acquisto interponi tra il cane e le pareti un sottile foglio di compensato in modo da evitare il contatto con prodotti chimici belli da vedere ma potenzialmente dannosi al contatto prolungato con il cane
Come riscaldare la cuccia: Questo è l’argomento più delicato e importante nell’ allestimento della tua cuccia. Essere senza riscaldamento potrebbe creare disagio al tuo amico ma scegliere un riscaldamento non idoneo può creare danni irreversibili. In qualità di datato costruttore di box e cucce per cani, negli anni ho avuto modo di testare tutti i tipi di riscaldamento prima di trovare quello giusto, ci sono cose pericolose, altre che non danno nessun guadagno termico, altre dannose alla salute, altre hanno consumi elevati...
I sistemi di riscaldamento, si dividono in due categorie, quelli a alta tensione e quelli ad bassa tensione:
A) Riscaldamento alta tensione a 220Volt.immettere in cuccia un impianto di questo potenza per me è cosa folle, a meno che si parli di volumi ampi dove l’impianto non sia raggiungibile al cane ne ai bambini :
Lampada appesa : questa da buoni risultati specialmente in presenza di cuccioli ma presenta un alto rischio al contatto con l’animale, ha alti consumi di utilizzo.
Lampada a infrarossi: si suddivide in categorie che ne determinano l’uso e la sicurezza dal grado di penetrazione delle radiazioni emanate da lampade a infrarosso che si suddividono in UR/a UR/b UR/c possono avere potenze da 500 a 2000 W quelle con luce rossa visibile devono essere posti a una distanza di sicurezza per rischio danni alla vista e all’epidermide dell’animale
Termoventilatori: sono rumorosi ,pericolosissimi, rischio incendio da accumulo lanuggine sulle resistenze che detrminano il blocco della ventola con conseguente surriscaldamento dell’impianto.
Pedane in metallo: quando sono in funzione hanno un buon funzionamento al contatto ma non sono in grado di riscaldare l’ambiente *, di contro obbligano il cane a dormire tutti i giorni tutte le stagioni sul metallo *
Le pedane termica: non possono superare i 35/38° per non creare ustioni al pancino* , Una pedana che generi anche solo pochi gradi in più del calore corporeo può ad un contatto prolungato generare ustioni. Immaginiamo di addormentarci al sole d’estate, dove la temperatura,raggiunge anche solo i 38/40 gradi… alla sera avremo ustioni ovunque. Nel contempo questa temperatura non è in grado di riscaldare la cuccia. Al contatto è apparentemente tiepida, ma la superficie della pedana viene quasi completamente tamponata dal corpo dell’animale che ci si adagia sopra al suo pannetto, In questo aviene " l'effetto Tasmpone" il nido del cane assorbe tutto il calore nel punto di contatto (pancino) senza cessione di calore all’ambiente cuccia, avremo una situazione di contrasto corporeo la parte inferiore del cane eccessivamente calda e la schiena totalmente fredda questo crea disagio notturno e stress al sistema termico del cane, possibile causa di artriti e disturbi comporamentali.
B) Riscaldamento a 12V: ottima scelta, sono quelli che attingono energia dall’esterno e portano in cuccia cavi alimentati a BASSA TENSIONE, al di la dei risultati ottenuti questi non presentano nessun rischio, anche nel caso in cui il cane dovesse mordere l’impiantistica
Tappetini 12Volt sono Sicuri consumano pochissimo, danno sollievo al gatto e al cane se la cuccia è posta in ambiente protetto come in casa o in garage , non scaldano l’ambiente cuccia se posta in esterno.
Radiatore a Parete 12 Volt: Questa è sicuramente la soluzione ottimale.
Una stufa posta a parete riscalda l’ambiente in modo corretto e salutare. •
Sicura: inattaccabile ai morsi anche se il cane dovesse raggiungere il cavo di alimentazione ( che comunque si trova non a vista) essendo a 12 volt non succederebbe assolutamente nulla e il cavo si ripara con un morsetto da pochi cent.
• Bassi consumi: una stufetta accesa 12 ore al gg consuma solo pochi cent. • Resistente all’usura, può lavorare non stop per moti decenni e in presenza di polvere peli e lanuggine, resistente all’umidità
• Lavabile, a impianto spento si può lavare periodicamente con spugnetta o getto d’acqua •
Alimentazione: può essere alimentata con corrente di casa traformata eportta in cuccia a 12 volt, può funzionare anche con una comunissima batteria da auto, può ricevere energia dal sole con dimensionati pannelli solari •
Disponibile in diverse potenze in base alla dimensione della cuccia/box e alla caratteristica del Pelosone.
Riscalda la cuccia in modo uniforme.
Test: in una fredda notte invernale trovandovi in giardino, mettete la mano nuda all'aria come fosse un termometro ora dentro alla cuccia riscaldata con stufetta Sofia... avrete la la netta quanto palpabile senzazione del tepore
Errori da non commettere mai : qualunque sia la tua scelta per riscaldare la cuccia, non eccedere mai con la temperatura, il cane ha bisogno in cuccia solo di un corretto contributo termico, calcolato in +6/+8 gradi in più rispetto alla temperatura esterna.
Un ambiente riscaldato eccessivamente crea un shock termico nel momento in cui il cane esce dalla cuccia, con serie conseguenze sulla sua salute. Il voler proteggere il cane come fosse un bimbo gli impedirà di attivare le sue naturali difese invernali, rendendolo facile preda di malattie e infezioni.
La dieta: quando arriva l’inverno adottare una dieta equilibrata ma rapportata alla stagione fredda quindi deve essere abbondante e ricca di grassi.