Consigli e uso - Cucce con Amore

CUCCE CON AMORE
CUCCE CON AMORE
Vai ai contenuti
🐶 Come Scegliere la Cuccia per il Cane e Riscaldarla Correttamente
🏠 L’evoluzione della cuccia: da rifugio improvvisato a spazio di benessere,
ci sono tant eforme di crudelt averso il cane come tenerlo alla catena in una cuccia fatiscente
la crudelta di tenere il cane legato alla catena
Negli ultimi anni fortunatamente abbiamo imparato a rispettare e curare con amore i nostri amici pelosi.
Mentre fino a pochi anni fa i cane e gatti veniva lasciti sempre fuori abbandonati a se stessi o nel migliore dei casi questi dormivano sul cemento sotto una porta appoggiata a un muro esterno a mo di capanna.
Questi animali raramente venivano portati da un veterinario e i loro pasti erano le sole rimanenze del padrone.
Legati a una catena erano li per il solo per fare la guardia  pochi avevano la possibilità di giocare o di correre con il padrone.
Alcuni  fortunati godevano di un lungo cavo di metallo teso tra due alberi, la catena che imprigionava il cane a mezzo di un anello scorreva su tutta la sua lunghezza dando al Cane una prigionia un po' più allungata .
Nei miei ricordi di Infanzia mi è rimasto impresso passando in bici davanti alle case coloniche il vedere una sorta di fossato a semicerchio scavato dal cane nel suo rabbioso avanti e indietro al passaggio di un abituale passante.
Solo negli ultimi anni abbiamo davvero imparato a prenderci cura dei nostri amici a quattro zampe con amore, attenzione e rispetto. In passato, cani e gatti vivevano spesso all’aperto, esposti alle intemperie e relegati a rifugi di fortuna, come vecchie porte appoggiate ai muri o cucce improvvisate in cemento.
Questi animali raramente venivano portati dal veterinario e si nutrivano esclusivamente degli avanzi del padrone. Legati a una catena, servivano quasi unicamente a fare la guardia. Pochi avevano lo spazio o la possibilità di giocare liberamente
minuscolo cane che gioca con la palla
Con il tempo, fortunatamente, la cultura è cambiata. Le nuove generazioni, grazie anche a normative più severe (es. il divieto dell’uso della catena), hanno cominciato a offrire agli animali ambienti più sicuri e confortevoli: cucce ben progettate, aree recintate e un’attenzione sempre crescente al loro benessere.
vedi link:
🧱 La qualità della cuccia: il legno vince su plastica e metallo
Negli anni, la produzione industriale ha invaso il mercato con cucce economiche ma di scarsa qualità: strutture leggere, poco isolate, costruite con materiali tossici e trattati con vernici dall’odore pungente, sgradevole per il cane.
❗ I veri artigiani, capaci di costruire cucce solide e durevoli con legno stagionato, stanno scomparendo a causa della competizione al ribasso.
✅ Cosa valutare nella scelta della cuccia:
  • Materiale consigliato: Solo legno naturale, internamente non trattato e non verniciato.
  • Evita assolutamente: Plastica, metallo.
  • Attenzione ai prezzi troppo bassi: spesso equivalgono a materiali di scarto o tossici.
❌ Perché evitare plastica e metallo?
  • Plastica: ha uno scarso potere isolante, trattiene l'umidità, genera muffe, si deteriora col tempo e può rilasciare sostanze tossiche.
  • Metallo: crea ponte termico, trasmette il freddo invernale, accumola il caldo estivo, produce condensa e muffe, e non permette all'ambiente di “respirare”.inoltre il metallo in particolare quando è freddo assorbe / ruba calore al cane

🔥 Coibentazione e struttura: dove è veramente utile?
  • Pareti della cuccia: la coibentazione ha efficacia limitata, soprattutto se la cuccia non è riparata da una tendina. L’aria fredda entra dall' apertura di ingresso e rende inutile lo spessore delle pareti, in una unità di tempo la temperastura interna sarà uguale a quella esterna.
  • Pavimento: qui invece è fondamentale avere un buon isolamento, magari abbinato a un panno in tessuto per contenere la naturale temperatura del cane.


minuscolo cagnolino vicino a una cuccia gigante
📏 Dimensioni corrette e struttura della cuccia
  • Spazio interno: non guardare solo l’estetica esterna. Lo spazio interno deve permettere al cane di stendersi completamente, senza forzature.
  • Non esagerare con gli spazi perchè in inverno avrai problemi a riscaldare l 'ambiente
  • Altezza porta d’ingresso: almeno 2 cm più alta del garrese del cane adulto.
  • Tendina: sempre presente, in materiale traspirante (juta, cotone), mai in PVC se non hai un sistema sistema di ventilazione.
       il cane ha bisogno di maggiori quantita di ossigeno rispetto all'uomo. e il PVC non lasci apassare l'ossigeno casusando disagio al cane.

  • Posizionamento ideale: zona riparata dal sole, protetta da vento e ristagni d’acqua, vicina all’area di alimentazione ma lontana da zone di pericolo.(come macchine operatrici o strade).
  • Se volete dare serinità al vostro cane, posizionate l'ingresso della cuccia in modo che il vostro amico possa monitorare i  movimnenti del padrone senza uscire continuamente dalla cuccia ad ogni rumore.
stufa per riscaldare animali domestici in ampi spazi
💡 Come riscaldare la cuccia del cane in modo sicuro
Qui si entra nell’aspetto più delicato. Un riscaldamento errato non solo è inutile, ma può essere pericoloso per la salute del cane.


⚠️ Sistemi sconsigliati:

  • Riscaldamento 220V: troppo rischioso se raggiungibile dal cane.
  • Lampade a infrarossi: se non correttamente schermate, possono causare ustioni o danni alla vista. consumi elevati
  • Termoventilatori: pericolosi, rumorosi, soggetti a surriscaldamento per intasamento da lanuggine e polvere, pericolo di incendio
  • Pedane metalliche e Tappetini: non riscaldano l’ambiente, ma solo per contatto diretto, causando sbalzi termici sul corpo del cane.

                                                            maggiori info su danni da tappetino riscaldante
                                                         
💯 La soluzione perfetta: Radiatore a parete 12V
Stufetta Sofia 12V rappresenta la soluzione più sicura, efficace ed economica per riscaldare la cuccia del tuo cane.
✅ Perché scegliere la Stufetta Sofia:
  • Alimentazione a bassa tensione (12V): nessun pericolo in caso di contatto o morsi.
  • Consumi ridottissimi: solo pochi centesimi per molte ore di funzionamento.
  • Uniforme riscaldamento dell’ambiente cuccia.
  • Robusta, impermeabile, lavabile.
  • Funziona con corrente di casa+ trasformatore 12V, con  batteria auto o con  pannello solare.
  • Disponibile in varie potenze, in base alla dimensione della cuccia o del box.
🌐 Scopri di più su www.falegnameriaserena.it e https://www.ehsystems.eu/it/stufette-sofia.html
🐕 Attenzione agli errori più comuni
  • Non surriscaldare la cuccia: bastano +6/+8°C rispetto all’esterno.
  • Non trattare il cane come un bimbo: deve attivare le sue naturali difese termiche.
  • Dieta invernale: aumenta la quantità e inserisci grassi buoni per migliorare la sua resistenza al freddo.
Entra nella vetrina on line
CUCCE CON AMORE - bj ARTIKA GROUP in Cavriago RE
Falegnameria Serena Artigiani montataori, manutentori, mail: info@cucceconamore.it P.I.02259240352
Torna ai contenuti